CARATTERISTICHE DEI NOSTRI IMMOBILI
I nostri immobili sono il frutto di un attento processo progettuale che unisce le caratteristiche peculiari del luogo alle più moderne tecnologie costruttive, porgendo particolare attenzione al tema dell’architettura ecosostenibile e al risparmio energetico, attraverso il corretto e consapevole utilizzo dei migliori materiali contemporanei. Il nostro approccio progettuale, caratterizzato da una particolare sensibilità nelle forme pure e lineari, è sintetizzabile nei seguenti principi costruttivi:
- Costruzioni ad alto risparmio energetico
- Stile architettonico lineare e semplice
- Abitazioni funzionali
- Scelta corretta dei materiali
- Dialogo continuo con il luogo circostante
CARATTERISTICHE ENERGETICHE
RISCALDAMENTO A PAVIMENTO
Sistema innovativo di riscaldamento che garantisce una maggiore libertà nell’organizzazione degli spazi interni, una diffusione del calore per irraggiamento, una temperatura costante e omogenea, l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, una libertà nella scelta della pavimentazione e una ridotta presenza di acari e muffe.
Caratteristiche:
- maggiore libertà nell’organizzazione degli spazi interni: mentre i termosifoni limitano lo spazio interno, rendendo per esempio inutilizzabile delle importanti superfici a parete, gli impianti di riscaldamento a pavimento fanno recuperare molto spazio nell’arredamento delle stanze
- la diffusione del calore: mentre per i termosifoni il calore si diffonde per convezione, con l’aria calda verso l’alto e quella fredda verso il basso, nel nostro caso la diffusione avviene per irraggiamento e in questo modo la temperatura risulterà costante in tutto l’ambiente
- l’utilizzo di energie rinnovabili: mentre l’impianto con termosifoni richiede un riscaldamento a gasolio o a gas per raggiungere le temperature elevate richieste (intorno ai 70°-80°), quello a pavimento può utilizzare fonti di energia più rispettose dell’ambiente, come le caldaie a pellet, le pompe di calore e gli impianti a energia solare visto che è sufficiente che la caldaia raggiunga una temperatura tra i 30° e 40°
- libertà nella scelta del pavimento: va bene qualsiasi tipo di pavimentazione, dai laminati alle piastrelle, dalla moquette al cotto
- meno polveri: mentre la presenza dei termosifoni produce polveri che poi si diffondono nell’ambiente proprio per effetto della convezione, nel caso del riscaldamento a pavimento questo problema è quasi del tutto eliminato, così come è ridotta la presenza di acari e di muffe
PANNELLI SOLARI
Tutti i nostri immobili di ultima generazione utilizzano la tecnologia dei pannelli solari per la produzione di acqua calda a circolazione forzata. I pannelli solari termici funzionano secondo un principio molto semplice: catturare il calore che giunge dal Sole sulla Terra e utilizzarlo per produrre acqua calda. Sono la soluzione ideale per coprire su base annua una percentuale del fabbisogno termico per usi domestici fino a punte del 70-80%, mentre nel periodo estivo la copertura è pressoché totale.
Il sistema è composto da:
- Collettori termici: hanno al loro interno dei tubi, dentro ai quali scorre un liquido (acqua + antigelo). Il liquido esposto ai raggi solari aumenta di temperatura
- Centralina: misura la temperatura raggiunta dal liquido nel pannello e quella dell’acqua contenuta all’interno del serbatoio. Se il liquido nei pannelli è più caldo dell’acqua del serbatoio, la centralina fa partire una pompa
- Pompa: spinge il liquido all’interno del circuito in modo da farlo passare attraverso una serpentina interna al serbatoio
- Serpentina: Attraverso tale serpentina avviene il passaggio del calore dal liquido all’acqua del serbatoio, che entra quindi nel circuito dell’acqua sanitaria della casa