LO STUDIO
Lo Studio di Architettura Zanatta opera nel settore dell’Architettura dal 1975. Dagli anni 80 ad oggi lo studio sviluppa una continua crescita nella realizzazione delle sue attività architettoniche elaborando centinaia di progetti tra cui si annoverano alcuni particolari edifici residenziali, industriali, direzionali, ristoranti, scuole, banche e alberghi.
Oltre alla progettazione architettonica, al restauro, alla progettazione di spazi interni, allestimenti, design, e alla progettazione di intere lottizzazioni, nel corso degli ultimi quaranta anni lo Studio si è occupato di differenti business come investimenti immobiliari, vendita e affitto di immobili, progettazione e sviluppo di energia da fonti rinnovabili e ha ricoperto il ruolo di amministratore condominiale in più di venti complessi residenziali.

PRINCIPI PROGETTUALI E FILOSOFIA DELLO STUDIO
Le progettazioni dello Studio di Architettura Zanatta evidenziano un connubio tra la funzionalità dell’abitare, tecniche costruttive innovative, design e estetica. Lo Studio è alla costante ricerca di nuove soluzioni spaziali in grado di soddisfare il moderno abitare con il contesto urbano limitrofo, avendo sempre una particolare attenzione e sensibilità ai materiali utilizzati per la progettazione.
I singoli interventi realizzati dallo studio Zanatta sono caratterizzati dalla gerarchia degli spazi, dalla fluidità dei percorsi, dai punti focali catalizzatori di attenzione, dall’interesse ai dettagli architettonici e dagli interessi visivi verso l’esterno. I temi prioritari della progettazione sono di volta in volta individuati e condivisi con i fruitori, al fine di verificarne l’aderenza di due aspetti di uguale importanza: le funzioni necessarie da un lato e la coerenza formale dall’altro, uniti al rispetto dei gusti e delle esigenze di chi vivrà gli spazi progettati.
Considerando il progetto di architettura come punto d’incontro tra vari temi, lo Studio si avvale di una consolidata rete di collaborazioni (strutture, impianti, viabilità, economia, grafica, illuminazione), in modo da rispondere a qualsiasi progetto con diversi gradi sia di complessità sia di scala. Individuiamo un linguaggio armonico tra il progetto architettonico degli esterni e la progettazione d’interni e, nel caso in cui il contrasto fosse voluto, ne sviluppiamo la dicotomia attraverso un confronto dialettico e creativo. Lo Studio è conosciuto per la capacità di sviluppare e innovare contenuti e interagire con i clienti e gli utenti relativi a un progetto. Il nostro lavoro è spesso caratterizzato da un elevato livello di complessità che si incarna in un design specifico.
Principi progettuali:
- Abitazioni funzionali
- Gerarchie degli spazi e fluidità dei percorsi
- Tecniche costruttive innovative e contemporanee
- Linguaggio armonico con l’ambiente limitrofo
- Luoghi che agevolano la Qualità della vita
- Utilizzo di materiali e tecniche ecocompatibili, preferibilmente appartenenti alla cultura materiale locale
- Stabilità ottimale nel tempo
- Prestazioni energetiche elevate
- Orientamento delle abitazioni
- Impianti a pavimento che permettono un riscaldamento omogeneo degli spazi e un notevole risparmio energetico
- Utilizzo di fonti energetiche alternative (solare, fotovoltaica, geotermica)
- Isolamenti ampiamente adeguati alle normative attuali
Seguiamo tutto l’iter progettuale/burocratico del tuo immobile in progetto, qualunque sia la sua destinazione (residenziale o non residenziale):
- Sopralluoghi e rilievi con stazione totale del terreno di proprietà e relativa restituzione grafica.
- Stesura progetto preliminare compreso di elaborati grafici contenenti piante, prospetti, sezioni
- Computo metrico estimativo
- Render grafico con simulazioni fotografiche da più punti di vista
- Pratica per cementi armati
- Piano di sicurezza
- Progetto Esecutivo
- Coordinamento Sicurezza
- Direzioni lavori strutture e architettonica
- Richiesta agibilità compresa dei documenti necessari
- Accatastamento
- Pratiche paesaggistiche
- Collaudi strutturali
CARATTERISTICHE DEI NOSTRI IMMOBILI
I nostri immobili sono il frutto di un attento processo progettuale che unisce le caratteristiche peculiari del luogo alle più moderne tecnologie costruttive, porgendo particolare attenzione al tema dell’architettura ecosostenibile e al risparmio energetico, attraverso il corretto e consapevole utilizzo dei migliori materiali contemporanei. Il nostro approccio progettuale, caratterizzato da una particolare sensibilità nelle forme pure e lineari, è sintetizzabile nei seguenti principi costruttivi:
- Costruzioni ad alto risparmio energetico
- Stile architettonico lineare e semplice
- Abitazioni funzionali
- Scelta corretta dei materiali
- Dialogo continuo con il luogo circostante

FUNZIONALITÀ
Le nostre costruzioni sono il frutto di un continuo dialogo con il cliente con il fine ultimo di rendere l’immobile il più funzionale possibile: La prima esigenza in ogni edificio è infatti il raggiungimento della migliore utilità. Lo sviluppo dell’idea funzionale, così come la disposizione degli ambienti interni dell’involucro architettonico, e la sua espressione strutturale costituiscono l’elemento principale e primario della nostra architettura.
MATERIALI
I materiali impiegati per la costruzione dei nostri immobili, così come le tecnologie costruttive utilizzate, sono subordinate al raggiungimento della massima funzionalità possibile. I materiali impiegati e il sistema costruttivo sono infatti strettamente dipendenti a questa esigenza primaria.
Tuttavia cerchiamo di privilegiare i materiali caratteristici del luogo senza tralasciare le nuove tecnologie, attraverso una peculiare attenzione al dettaglio e alle finiture.
L’evoluzione tecnico-strutturale dei rivestimenti ci permette di utilizzare materiali di “nuova generazione”, ma anche materiali “vecchi” in modo nuovo, che si pongono ora con una veste inedita, confacente alle nuove esigenze estetiche e ambientali.
RAPPORTO CON IL LUOGO
Il nostro obiettivo consiste nel raggiungimento della comunicazione continua tra la struttura e l’uomo, tra l’oggetto e il luogo, tra il contenitore e il contenuto, tra l’architettura e la complessità del contesto. La comunicazione infatti altera i confini stessi delle nostre aree, intese come fisiche, ideologiche, sociali o culturali. Come le parti vivono nell’unità dei rapporti reciproci, così la casa vive nel rapporto con gli edifici circostanti. La casa è il prodotto di una disposizione collettiva e sociale.
CARATTERISTICHE ENERGETICHE : RISCALDAMENTO A PAVIMENTO
Sistema innovativo di riscaldamento che garantisce una maggiore libertà nell’organizzazione degli spazi interni, una diffusione del calore per irraggiamento, una temperatura costante e omogenea, l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, una libertà nella scelta della pavimentazione e una ridotta presenza di acari e muffe.
Caratteristiche:
- maggiore libertà nell’organizzazione degli spazi interni: mentre i termosifoni limitano lo spazio interno, rendendo per esempio inutilizzabile delle importanti superfici a parete, gli impianti di riscaldamento a pavimento fanno recuperare molto spazio nell’arredamento delle stanze;
- la diffusione del calore: mentre per i termosifoni il calore si diffonde per convezione, con l’aria calda verso l’alto e quella fredda verso il basso, nel nostro caso la diffusione avviene per irraggiamento e in questo modo la temperatura risulterà costante in tutto l’ambiente;
- l’utilizzo di energie rinnovabili: mentre l’impianto con termosifoni richiede un riscaldamento a gasolio o a gas per raggiungere le temperature elevate richieste (intorno ai 70°-80°), quello a pavimento può utilizzare fonti di energia più rispettose dell’ambiente, come le caldaie a pellet, le pompe di calore e gli impianti a energia solare visto che è sufficiente che la caldaia raggiunga una temperatura tra i 30° e 40°;
- libertà nella scelta del pavimento: va bene qualsiasi tipo di pavimentazione, dai laminati alle piastrelle, dalla moquette al cotto. – meno polveri: mentre la presenza dei termosifoni produce polveri che poi si diffondono nell’ambiente proprio per effetto della convezione, nel caso del riscaldamento a pavimento questo problema è quasi del tutto eliminato, così come è ridotta la presenza di acari e di muffe.
PANNELLI SOLARI
Tutti i nostri immobili di ultima generazione utilizzano la tecnologia dei pannelli solari per la produzione di acqua calda a circolazione forzata. I pannelli solari termici funzionano secondo un principio molto semplice: catturare il calore che giunge dal Sole sulla Terra e utilizzarlo per produrre acqua calda. Sono la soluzione ideale per coprire su base annua una percentuale del fabbisogno termico per usi domestici fino a punte del 70-80%, mentre nel periodo estivo la copertura è pressoché totale.
Il sistema è composto da:
- Collettori termici: hanno al loro interno dei tubi, dentro ai quali scorre un liquido (acqua + antigelo). Il liquido esposto ai raggi solari aumenta di temperatura.
- Centralina: misura la temperatura raggiunta dal liquido nel pannello e quella dell’acqua contenuta all’interno del serbatoio. Se il liquido nei pannelli è più caldo dell’acqua del serbatoio, la centralina fa partire una pompa.
- Pompa: spinge il liquido all’interno del circuito in modo da farlo passare attraverso una serpentina interna al serbatoio.
- Serpentina: Attraverso tale serpentina avviene il passaggio del calore dal liquido all’acqua del serbatoio, che entra quindi nel circuito dell’acqua sanitaria della casa.
ISOLAMENTI
Attraverso l’utilizzo di materiali e delle migliori moderne tecnologie avanzate, isoliamo i nostri immobili in modo continuo e uniforme, eliminando ogni possibile ponte termico (zona che favorisce la dispersione del calore). Con i nostri isolamenti si ottengono un maggiore risparmio energetico (legato anche alla maggiore capacità dell’edificio di trattenere il calore), un maggiore comfort termico e l’eliminazione di muffe sulle superfici interne delle abitazioni, originate dalla condensa.
ORIENTAMENTO DELL’ABITAZIONE
Uno dei nostri prerequisiti fondamentali nell’ambito di una buona progettazione è il corretto orientamento di un edificio. L’orientamento è infatti l’elemento fondamentale per permettere all’edificio di sfruttare gli apporti solari.
L’orientamento da preferire, in genere, varia in base alla latitudine a cui ci si trova. Se si è nell’emisfero settentrionale, allora è preferibile sviluppare l’edificio lungo l’asse Est-Ovest, ovvero l’asse eliotermico, in modo da avere molte superfici vetrate disposte a Sud e superfici piene a Nord.
Poniamo particolare attenzione anche nella disposizione interna degli ambienti, garantendo in questo modo condizioni di benessere climatico naturale. Tendenzialmente, come è facile intuire, si preferisce un orientamento a Nord, per quegli spazi che non necessitano di particolare illuminazione naturale, come vani scala, ripostigli e anticamere. Mentre la zona giorno o in parte camere da letto adibite anche a studio, è preferibile disporle lungo la facciata Sud, o Sud Ovest, in modo da ricevere maggiore luce naturale e adeguato guadagno solare.
